Pubblicato il 20 giugno 2025 13:41
Cose da fare

Dentro la Cattedrale di Palma: Un Capolavoro Gotico a Maiorca

L'interno della Cattedrale di Palma, conosciuta come La Seu, è uno spazio mozzafiato che racconta una storia stratificata di secoli di ambizione architettonica, espressione artistica ed evoluzione liturgica. Mentre il suo maestoso esterno domina lo skyline di Palma, entrare al suo interno rivela un mondo intricato di luce, scala e diverse interventi artistici.

Grandezza Gotica: La Fondazione di Luce e Altezza (XIII - XVI Secolo)

Il cuore dell'interno della Cattedrale di Palma è un magnifico esempio di architettura gotica mediterranea. Re Giacomo I d'Aragona ordinò la sua costruzione nel 1229, subito dopo la conquista di Maiorca dai Mori, sul sito della precedente Grande Moschea. Questo atto simboleggiava la nuova identità cristiana dell'isola.

La costruzione iniziò seriamente sotto Giacomo II intorno al 1300, partendo dalla Cappella Reale (Capella Reial) all'estremità orientale, destinata a mausoleo per i monarchi maiorchini (qui sono sepolti Giacomo II e Giacomo III). La cattedrale fu costruita nel corso di diversi secoli, culminando nella sua consacrazione nel 1601.

Cattedrale di Palma, conosciuta come La Seu

Cattedrale di Palma, conosciuta come La Seu

Le caratteristiche gotiche principali all'interno includono:

  • Dimensioni Immense e Altezza: La Seu è rinomata per le sue dimensioni straordinarie. La sua navata centrale si innalza a un notevole 44 metri (144 piedi), rendendola una delle navate gotiche più alte d'Europa (superata solo da Beauvais e Milano). Questa immensa altezza, combinata con slanciate colonne ottagonali, crea un'impressionante sensazione di verticalità e spaziosità.
  • La "Cattedrale della Luce": Uno degli aspetti più sorprendenti è l'abbondante luce naturale. La cattedrale è inondata di luce grazie ai suoi 87 grandi finestre e sette rosoni. Il più famoso di questi è il Grande Rosone, spesso chiamato "L'Occhio Gotico." Situato sopra l'altare maggiore nel chevet, misura quasi 14 metri (46 piedi) di diametro ed è composto da 1.236 pezzi di vetro colorato, rendendolo uno dei più grandi rosoni gotici del mondo. Due volte all'anno (il 2 febbraio e l'11 novembre), si verifica un fenomeno unico in cui il sole del mattino proietta l'immagine del Grande Rosone sulla parete opposta, creando un sorprendente effetto "figura otto" o "doppio rosone".
  • Tre Navate: L'interno presenta tre navate parallele di altezze variabili, una caratteristica spesso attribuita all'influenza gotica tedesca adottata nell'architettura gotica mediterranea. A differenza di molte cattedrali gotiche, non ha un transetto o un'ambulacro, creando un vasto spazio rettangolare.
  • Cappelle Laterali: Lungo le navate laterali si trovano 16 cappelle, ciascuna testimone di diversi periodi e stili artistici che si sono evoluti a Maiorca nel corso dei secoli. Ospitano vari altari, dipinti e sculture, che vanno dal gotico al rinascimentale e barocco.

Abbellimenti Barocchi e Restauro del XIX Secolo (XVII - XIX Secolo)

Con il passare dei secoli, l'interno vide l'introduzione di elementi barocchi nei secoli XVII e XVIII. Questo includeva altari ornati, dipinti e sculture che riflettevano l'enfasi dell'Controriforma sull'arte religiosa drammatica ed emotiva. Esempi notevoli includono l'altare del Corpus Christi.

La cattedrale subì danni strutturali nel tempo, in particolare a causa di un terremoto nel 1851. Questo rese necessario un importante restauro nel XIX secolo, che vide la ricostruzione della facciata principale in uno stile neogotico. Sebbene l'attenzione fosse rivolta all'integrità strutturale, questo periodo influenzò anche alcuni dettagli interni.

Intervento Modernista di Gaudí (Inizio XX Secolo)

Uno degli interventi più significativi e trasformativi nell'interno della Cattedrale di Palma provenne dal rinomato architetto modernista catalano Antoni Gaudí. Commissionato dal Vescovo Pere Joan Campins, Gaudí lavorò sulla cattedrale tra il 1904 e il 1915, mirando ad adattare lo spazio per le pratiche liturgiche contemporanee e migliorare la visibilità per la congregazione.

Le principali contribuzioni di Gaudí includono:

  • Relocazione del Coro: Spostò controversamente i banchi del coro centrale (squisite opere in legno gotico catalano del XV secolo) dal centro della navata principale al presbiterio, fiancheggiando l'altare maggiore. Questo aprì lo spazio centrale della navata per i fedeli.
  • Nuovi Arredi e Illuminazione: Progettò nuovi mobili, pannelli ceramici con motivi araldici e candelabri monumentali in ferro battuto che circondano le colonne. Riaprì anche finestre murate per permettere a più luce naturale di inondare l'interno.
  • Il Baldacchino: Forse la sua aggiunta più sorprendente (e inizialmente controversa) è il massiccio baldacchino eptagonale sospeso sopra l'altare maggiore. Realizzato in ferro, cartone e sughero, è sormontato da una scultura di Cristo crocifisso, circondato dalla Vergine e San Giovanni. Spesso descritto come una "Corona di Spine," riflette la visione unica e l'estetica modernista di Gaudí. I suoi ambiziosi progetti rimasero incompleti a causa di dispute, ma la sua influenza sull'aspetto attuale del presbiterio è innegabile.

Arte Contemporanea: La Cappella di Miquel Barceló (XXI Secolo)

Aggiungendo un ulteriore strato affascinante alla ricca storia della cattedrale, c'è l'intervento dell'artista contemporaneo maiorchino Miquel Barceló. Tra il 2001 e il 2006, Barceló trasformò la Cappella del Santissimo Sacramento (o cappella di Sant Pere) nell'abside destra.

La sua opera monumentale, inaugurata nel 2007, è una sorprendente deviazione dall'estetica tradizionale:

  • Muro Ceramico: L'intera abside della cappella è coperta da un vasto e ondulato muro ceramico policromo. Rappresenta il miracolo biblico dei pani e dei pesci, ma in uno stile altamente contemporaneo e spesso inquietante, incorporando elementi marini, pesci, pane, frutta e persino teschi umani.
  • Tecnica Unica e Simbolismo: Barceló utilizzò la tecnica del trencadís (composizioni realizzate con frammenti di ceramica rotti), famosa per essere associata a Gaudí, ma l'adattò al suo stile distintivo. L'opera evoca il fondo del mare, collegando il miracolo alla profonda relazione di Maiorca con il Mediterraneo.
  • Design Integrato: Barceló progettò anche nuovi mobili in pietra per la cappella e creò finestre in vetro colorato a grisaille che completano l'atmosfera drammatica del murale.

L'interno della Cattedrale di Palma è quindi un monumento vivente, una testimonianza di secoli di evoluzione artistica e architettonica. Dalle sue alte volte gotiche e dai suoi radi rosoni alle toccate moderniste di Gaudí e al capolavoro contemporaneo di Barceló, offre ai visitatori un viaggio profondo e multifaccettato attraverso la storia della fede, dell'arte e dell'isola di Maiorca.

La Cattedrale di Santa Maria di Palma, più comunemente conosciuta come Cattedrale di Palma o La Seu, è un esempio straordinario di architettura gotica che abbellisce lo skyline della capitale di Maiorca. Con il suo design intricato, soffitti alti e vivaci finestre di vetro colorato, la cattedrale è una tappa imperdibile durante l'esplorazione dell'isola. Unisciti a noi mentre ci immergiamo negli interni magnifici di questo monumento iconico.

La cattedrale è aperta ai visitatori tutto l'anno. Visita durante le prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio per apprezzarne appieno la bellezza, quando la luce del sole filtra attraverso il rosone, proiettando colori vivaci sul pavimento e sulle pareti.

  • Orari di Visita: La cattedrale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:15, e il sabato dalle 10:00 alle 14:15.
  • Orari delle Messe: Partecipare a una messa può offrire un'esperienza unica, permettendoti di assistere all'acustica e all'atmosfera della cattedrale durante un servizio. Le messe regolari si tengono nei giorni feriali alle 9:00 e la domenica alle 10:30.

Consigli per i Visitatori

  • Visite Guidate: Per ottenere approfondimenti più profondi sulla storia e l'architettura della cattedrale, considera di partecipare a una visita guidata. Guide esperte possono rivelare storie affascinanti e dettagli che altrimenti potrebbero essere trascurati.
  • Fotografia: La fotografia è consentita all'interno della cattedrale, ma ricorda di rispettare lo spazio sacro ed evitare l'uso del flash.
  • Salire sulla Torre Campanaria: Per coloro che amano un po' di avventura, salire in cima alla torre campanaria offre una vista panoramica spettacolare di Palma e del mare circostante. Preparati a una ripida ascesa!
Catedral-Basílica de Santa María de Mallorca
Attrazione turistica Chiesa Luogo di culto
Catedral-Basílica de Santa María de Mallorca

Plaça de la Seu, s/n, Centre, 07001 Palma, Illes Balears, Spain

4,7 55218 recensioni

Menziato in Questa Guida

Esplora tutte le località menzionate in questa guida sulla mappa qui sotto.

1

Catedral-Basílica de Santa María de Mallorca

Plaça de la Seu, s/n, Centre, 07001 Palma, Illes Balears, Spain

Dati del luogo forniti daPowered by Google

Cosa ne pensi di questa guida?

Valuta questa guida
Segnala

Commenti

0 commentos

Effettua il login per pubblicare un commento.

Accedi
Disclaimer: Siamo una guida informativa — verifica tutti i dettagli personalmente. Disclaimer completo

Condividi i tuoi eventi

Hai qualcosa in programma a Mallorca? Condividilo con la nostra comunità – sempre gratuito.

Crea la tua guida

Hai trovato un tesoro nascosto? Condividi la tua esperienza creando la tua guida di Mallorca.

Pianifica il tuo viaggio

Crea un itinerario che combina l'intelligenza artificiale con il nostro database curato dei migliori luoghi di Maiorca.